Low Power Capacitive Sensing
Low Power Capacitive Sensing In questo articolo parliamo di come realizzare l’interfaccia utente di una applicazione a basso assorbimento progettata utilizzando una tecnica a rilevamento capacitivo. Introduzione L’impiego di sensori capacitivi per applicazioni di interfaccia verso l’utente stanno sempre più aumentando grazie alla possibilità di ridurre i costi, incrementare la vita dei prodotti riducendo l’utilizzo di componenti meccanici, e...
Low Power Capacitive Sensing
In questo articolo parliamo di come realizzare l’interfaccia utente di una applicazione a basso assorbimento progettata utilizzando una tecnica a rilevamento capacitivo.
Introduzione
L’impiego di sensori capacitivi per applicazioni di interfaccia verso l’utente stanno sempre più aumentando grazie alla possibilità di ridurre i costi, incrementare la vita dei prodotti riducendo l’utilizzo di componenti meccanici, e accrescere l’attrattività del prodotto dal punto di vista estetico e dell’utilizzo.
Sono molte le applicazioni in cui la pressione di pulsanti meccanici e potenziometri viene sostituita da pulsanti capacitivi, controlli a cursore e a rotella. Gli esempi più classici sono controlli per la regolazione di intensità, controllo del volume, pulsanti di avvio, etc.
Originariamente, quando la tecnica “capacitive sensing” è arrivata sul mercato, veniva impiegata solamente durante la modalità attiva dei sistemi. In modalità attiva infatti la potenz...