Sei curioso di vedere l'amplificatore per cuffie Pimoroni Pirate Audio in azione? Dai un'occhiata al video qui sotto per un'analisi approfondita delle sue caratteristiche e della sua configurazione.

L'amplificatore per cuffie Pirate Audio di arriva in una busta di plastica con all'interno un package compatto. Qui si trova la scheda stessa, che è notevolmente piccola ma ben progettata. È dotata di un header a 40 pin, che la rende compatibile con diversi modelli di Raspberry Pi, tra cui Raspberry Pi 4 e Raspberry Pi 5. Tuttavia, a causa delle sue dimensioni, è più adatta alla serie Raspberry Pi Zero. Per questo test, l'ho abbinato al Raspberry Pi Zero 2 W, che include il Wi-Fi integrato, quindi non c'è bisogno di scomodi dongle per accedere alla rete.

Caratteristiche e Hardware

 

Il lato inferiore dell'amplificatore per cuffie Pimoroni Pirate Audio per Raspberry Pi

 

La scheda Pirate Audio è dotata di diversi componenti chiave:

  • DAC a 24 bit (PCM5100A): Questo convertitore digitale-analogico garantisce un'uscita audio di alta qualità.
  • Jack per cuffie da 3,5 mm: uscita dedicata per il collegamento di cuffie o altoparlanti esterni.
  • Display da 1,3 pollici: Mostra le informazioni sulla traccia se correttamente impostato con Mopidy, ma è possibile utilizzare questo display per i propri progetti.
  • Quattro pulsanti di riproduzione: Questi pulsanti GPIO possono essere utilizzati per il controllo della musica o per funzioni personalizzate in altri progetti.

Sul retro si trova il chip DAC, responsabile della conversione dei segnali digitali in audio analogico di alta qualità. A differenza del jack da 3,5 mm integrato nei vecchi modelli di Raspberry Pi, che soffre di interferenze e di scarsa qualità del suono, questo DAC garantisce un'uscita audio molto più pulita.

Perché utilizzare un DAC esterno?

Alcuni modelli di Raspberry Pi dispongono di un jack audio integrato, ma la qualità è tutt'altro che ideale. I modelli più vecchi, in particolare, soffrono di notevoli interferenze che li rendono poco pratici per applicazioni audio serie. Il DAC Pirate Audio elimina questo problema fornendo un'uscita audio ad alta fedeltà con un rumore minimo, il che lo rende una scelta eccellente per i progetti di riproduzione musicale.

Impostazione dell'amplificatore per cuffie Pirate Audio

La configurazione di base della scheda è semplice:

  1. Collegare la scheda: Allineare la scheda Pirate Audio con l'header a 40 pin del Raspberry Pi Zero 2 W.
  2. Installare il sistema operativo Raspberry Pi: Assicurarsi di avere l'ultimo sistema operativo Raspberry Pi installato sulla scheda microSD.
  3. Installare Mopidy e i plugin: La scheda Pirate Audio funziona con Mopidy, un server musicale in grado di effettuare lo streaming dall'archivio locale, da Spotify, SoundCloud, TuneIn e altro ancora. Le istruzioni per l'installazione sono disponibili sul sito web di Pimoroni.
  4. Trasferimento di file musicali: È possibile copiare i file musicali direttamente sulla scheda microSD utilizzando strumenti come FileZilla.
  5. Avviare l'interfaccia web: Mopidy offre un'interfaccia basata sul web per sfogliare e riprodurre la musica da qualsiasi telefono, tablet o computer.

Prestazioni ed esperienza utente

Una volta configurato, l'amplificatore per cuffie Pirate Audio offre una qualità audio eccellente. Il DAC offre un audio chiaro senza interferenze. Il display da 1,3 pollici fornisce informazioni sui brani e le copertine degli album, mentre i pulsanti consentono un controllo di base della riproduzione. Inoltre, i pulsanti e il display sono controllati da GPIO, il che significa che possono essere personalizzati per altre funzioni in progetti fai-da-te.

Portabilità e opzioni di alimentazione

Uno dei vantaggi dell'utilizzo di Raspberry Pi Zero 2 W è il suo low power. Abbinandolo a un pacco batteria portatile, è possibile creare un lettore audio di alta qualità completamente portatile, perfetto per l'ascolto in movimento (assicuratevi che sia un pacco batteria piccolo!).

L'amplificatore per cuffie Pimoroni Pirate Audio è un'ottima scelta per chi vuole trasformare il proprio Raspberry Pi in un lettore musicale di alta qualità. Grazie al suo design compatto, alla buona qualità del suono e al potenziale di personalizzazione, può essere un'aggiunta preziosa a qualsiasi progetto audio - o anche a un progetto non audio! Sia che si tratti di musica in streaming dal web o di riproduzione di file locali, questa scheda offre un'esperienza audio superiore rispetto all'uscita audio integrata di Raspberry Pi.

Per maggiori dettagli e per le istruzioni di configurazione, visitate il sito ufficiale di Pimoroni.

 



Registrazione
Iscriviti per ricevere e-mail di avviso sui tag riguardanti Audio!