Arduino si Unisce a Qualcomm per Dar Vita a una Nuova Era di Intelligenza Artificiale Accessibile a Tutti
su
 
        Qualcomm Technologies ha annunciato la decisione di acquisire Arduino, l'iconica azienda di hardware e software open source che ha aiutato milioni di ingegneri, creatori e studenti a trasformare le loro idee in realtà. Questa operazione unisce le potenti tecnologie di edge computing e AI di Qualcomm con l'ecosistema globale di sviluppatori, educatori e innovatori di Arduino.
L'accordo promette di rendere più accessibili gli strumenti avanzati di intelligenza artificiale e edge computing, consentendo una prototipazione più rapida, dispositivi connessi più intelligenti e un percorso più semplice dal concetto alla commercializzazione. Roberto Armani di Elektor ha partecipato all'evento “From Blink to Think” e all'annuncio a Torino, in Italia, martedì. Nei prossimi giorni forniremo ulteriori aggiornamenti.
 
Potenziare l' Ecosistema Globale di Maker e Sviluppatori
L'acquisizione si basa sulle recenti integrazioni di Qualcomm di Edge Impulse e Foundries.io, espandendo la sua portata nello spazio di sviluppo embedded e IoT. Arduino manterrà il suo marchio indipendente e continuerà a supportare un'ampia gamma di microcontrollori e processori di diversi partner nel settore dei semiconduttori.
Insieme, le aziende mirano a colmare il divario tra lo sviluppo professionale e quello amatoriale, fondendo hardware ad alte prestazioni, framework di intelligenza artificiale e accessibilità open source. Oltre 33 milioni di utenti attivi di Arduino avranno accesso all'ecosistema globale e alle tecnologie all'avanguardia di Qualcomm.
“Con le acquisizioni di Foundries.io, Edge Impulse e ora Arduino, stiamo accelerando la nostra visione di democratizzare l'accesso ai nostri prodotti AI e di calcolo all'avanguardia per la comunità globale di sviluppatori”, ha affermato Nakul Duggal, Group General Manager, Automotive, Industrial and Embedded IoT, Qualcomm Technologies, Inc. "Arduino ha costruito una vivace comunità globale di sviluppatori e creatori. Combinando la loro filosofia open source con il portafoglio di prodotti e tecnologie all'avanguardia di Qualcomm Technologies, stiamo aiutando milioni di sviluppatori a creare soluzioni intelligenti in modo più rapido ed efficiente, compreso un percorso verso la commercializzazione globale sfruttando la portata del nostro ecosistema".
Presentazione di Arduino UNO Q Dual-Brain
Per segnare questa nuova fase, Arduino ha presentato il suo primo prodotto basato su Qualcomm, Arduino UNO Q, una scheda “brain” dual-core dotata del processore Qualcomm Dragonwing QRB2210. UNO Q combina un processore compatibile con Linux Debian per elaborazioni ad alte prestazioni con un microcontrollore per il controllo in tempo reale. Questo design consente agli sviluppatori di creare applicazioni “AI in un batter d'occhio”, dall'automazione domestica intelligente e la robotica alla visione periferica e al riconoscimento audio.
 
UNO Q introduce anche Arduino App Lab, un IDE che riunisce sotto lo stesso tetto sistemi operativi in tempo reale, Linux, Python e flussi di lavoro di intelligenza artificiale. Progettato per semplificare la creazione, il collaudo e l'implementazione di sistemi intelligenti, App Lab si collega perfettamente alla piattaforma Edge Impulse, aiutando gli utenti a mettere a punto modelli di intelligenza artificiale per casi d'uso reali.
“Unire le forze con Qualcomm Technologies ci consente di potenziare il nostro impegno verso l'accessibilità e l'innovazione”, ha affermato Fabio Violante, CEO di Arduino. “Il lancio di UNO Q è solo l'inizio: siamo entusiasti di fornire alla nostra comunità globale strumenti potenti che rendono lo sviluppo dell'AI intuitivo, scalabile e aperto a tutti”.
Per la comunità Elektor, questa fusione rappresenta un potente allineamento tra l'intelligenza artificiale di livello professionale e lo spirito di innovazione dal basso che caratterizza il movimento dei maker.


 
  
  
  
 
Discussione (0 nota(e))