| Parliamo di un simulatore di circuiti elettronici molto semplice e utile. Scritto in Java, esso offre all’utente molte possibilità di p...
| Parliamo di un simulatore di circuiti elettronici molto semplice e utile. Scritto in Java, esso offre all’utente molte possibilità di p...
| In questo articolo parliamo della famiglia EFM32 di microcontrollori a 32 bit di Silicon Labs, pensata per applicazioni low-power, una carat...
| Non è necessario possedere ferrate conoscenze in elettronica per comprendere perché, se opportunamente ventilata, l’elettronica funzioni cor...
| LTC6991 è un oscillatore al silicio programmabile in un range di periodo che va da 1.024 ms a 9,54 ore (29,1 Hz a 977 Hz), realizzato per es...
| di Julius Sarkis, Integrated Device Technology La ricarica senza fili è pronta a rivoluzionare il settore dei dispositivi mobili e dei ta...
| Oggi il legame tra tecnologia e auto è strettamente connesso, e la sempre maggior integrazione di questa all’interno dei moderni autoveic...
| Spesso le specifiche tecniche relative alle prestazioni di un prodotto vengono espresse nelle condizioni di funzionamento (e di misura)...
| Sapere come ottenere un nuovo kernel di Android è una cosa importante, specie se si volesse realizzare una nuova distribuzione per una pa...
| La serie degli integrati XFAM-115KP è utilizzata per rilevare la pressione atmosferica. XFAM-115KP consente di ottenere in uscita una tensio...
| Il MAX1441 è un integrato progettato per convertire i segnali provenienti da due touch indipendenti. Il funzionamento si basa sulla variazio...