Amplificatore telefonico
su
Con l’aiuto di un captatore a ventosa collegato tra i punti E e M si rilevano i campi in bassa frequenza dispersi dal trasformatore di accoppiamento alla linea situato all’interno dell’apparecchio telefonico. Un preamplificatore (costituito da T1) adatta il segnale captato e lo rende idoneo ad essere amplificato da IC1. L’alimentazione viene prelevata da una batteria a 9V ed il potenziometro P1 consente la regolazione del volume.
 Figura 1: schema elettrico
 Figura 1: schema elettrico 
| ELENCO COMPONENTI | |
| R1 | 10 | 
| R2 | 2,2K | 
| R3 | 10K | 
| R4 | 820k | 
| R5 | 10k | 
| C1 | 100mF/10V | 
| C2 | 100mF/10V | 
| C3 | 47mF/10V | 
| C4 | 47mF/10V | 
| C5 | 100nF | 
| C6 | 10nF | 
| C7 | 470mF/10V | 
| P1 | 22K | 
| D1 | 1N4001 | 
| T1 | BC107B | 
| IC1 | LM386 | 
| SP | Speaker 1w/8Ohm | 
q

