Controllo di tono per chitarra
su
I segnali erogati dalla chitarra elettrica raggiungono il circuito del filtro attraverso il condensatore di ingresso e vengono amplificati dall’operazionale OP1a. P1 controlla la controreazione, quindi il guadagno. Il segnale così amplificato viene portato tramite C3 alla sezione di controllo dei toni.
Tale sezione è composta da due filtri in parallelo: un passa alto per gli acuti ed un passa basso per i bassi. Se i rispettivi potenziometri di controllo si trovano a metà corsa, il circuito ha una risposta in frequenza pressoché piatta. La tensione di alimentazione può andare da 6V a 15V.
Figura 1: schema elettrico 
| ELENCO COMPONENTI | |
| R1 | 47K |
| R2 | 47K |
| R3 | 47K |
| R4 | 10K |
| R5 | 10K |
| R6 | 10K |
| R7 | 3,3K |
| C1 | 100nF |
| C2 | 10mF/25V |
| C3 | 2,2mF/16V |
| C4 | 10nF |
| C5 | 1nF |
| C6 | 1nF |
| C7 | 10nF |
| C8 | 2,2mF/16V |
| C9 | 10mF/25V |
| P1 | 470K |
| P2 | 100K |
| P3 | 100K |
| OP1a | TL082 |
| OP1b | TL082 |
