| Nella puntata precedente abbiamo esaminato il funzionamento degli stadi a inseguitore di emettitore (Collettore comune) e alla configu...
| Nella puntata precedente abbiamo esaminato il funzionamento degli stadi a inseguitore di emettitore (Collettore comune) e alla configu...
| Nella puntata precedente abbiamo visto, partendo dalla configurazione a collettore comune, come realizzare stadi d'uscita a bassa resistenza...
| Lo schema in figura è un semplice circuito che permette di attivare una pompa idrica quando il liquido nel serbatoio scende al di sotto di u...
| Il circuito raffigurato è un amplificatore lineare per modulazione di frequenza con BLY90 da 50W. Questo transistor presenta un basso rumore...
| Questo schema rappresenta un piccolo amplificatore audio da 50mW. È realizzato mediante due transistor complementari 2N2905 e 2N3053,che for...
| Il circuito proposto impiega un sensore di temperatura (IC1), un amplificatore operazionale (A1) con stadio buffer a transistor (Q1) e un re...
| Lo schema rappresentato è un amplificatore di classe A da 25 W.Il circuito viene alimentato con una tensione duale di circa 20V.Usa per funz...
| Ecco un semplice circuito che permette di individuare i terminali di base, collettore ed emettitore di un qualsiasi transistor sia NPN che P...
| Il circuito in figura è un amplificatore da 4W, che utilizza una configurazione del tipo AB con transistor complementari collegati in modo d...
| Il circuito serve ad avvisare, attraverso l’accensione di un diodo LED, quando una batteria di 12v è scarica. Per il funzionamento è necessa...