Da PAL a FPGA: Come la Logica Programmabile si è Evoluta nel Campo di Gioco dei Maker
su
Da PAL monouso a FPGA riprogrammabili
Hubbard spiega che le prime versioni dei PAL erano monouso: una volta programmati, non potevano essere modificati. Le versioni successive sono diventate flash o SRAM, consentendo di ricaricare le configurazioni dalla memoria esterna all'accensione.
Questa capacità di ridefinire l'hardware ha trasformato immediatamente gli FPGA in una potente piattaforma per la sperimentazione.
Perché gli FPGA sembrano ancora magici
A differenza dei microcontrollori come Arduino, che eseguono il codice un'istruzione alla volta, gli FPGA eseguono molte operazioni contemporaneamente. Hubbard cita la generazione di video in diretta come esempio lampante.
Questa immediatezza, ovvero vedere il proprio progetto hardware prendere vita sullo schermo, è ciò che continua a ispirare sia gli hobbisti che gli ingegneri.
Il prezzo di ingresso: ieri e oggi
Negli anni '90, gli strumenti e i dispositivi FPGA erano proibitivi dal punto di vista economico. Hubbard ricorda di aver chiesto una scheda di valutazione che costava circa 500 dollari, mentre anche una licenza software di base aggiungeva altre centinaia di dollari.

“Si eseguiva il progetto durante la notte e si sperava che fosse completato al mattino”, dice ridendo.
Oggi, grazie a schede economiche e toolchain gratuite, chiunque può sperimentare la logica parallela e la progettazione digitale, una situazione ben diversa rispetto agli albori.
Tutorial e progetti FPGA su Elektor
Guarda l'intervista completa qui!

Discussione (0 nota(e))