| Di Mario Rotigni Parliamo un po’ della strumentazione di base, non dal punto di vista teorico ma privilegiando consigli e tecniche di uso...
| Di Mario Rotigni Parliamo un po’ della strumentazione di base, non dal punto di vista teorico ma privilegiando consigli e tecniche di uso...
| di Doug Mercer Analog Devices Inc. Definire in modo opportuno la curva caratteristica di un componente, sia per motivi di studio che p...
| Yokogawa lancia un OTDR ricco di funzioni per testare rapidamente e con precisione le reti FTTH e FTTA in configurazione PON L’AQ1210 prese...
| di Mario Rotigni La tecnologia CubeSat non è affatto nuova, i primi lanci risalgono alla fine degli anni ’90. La recenteprima missione ne...
| Il circuito in figura è un preamplificatore formato da transistor BJT caratterizzato da un basso rumore. Lo scopo di questo preamplificato...
| Lo schema raffigurato nello schema è un amplificatore lineare da 60W, costituito da un IRF840, ovvero un transistor MOSFET che presenta i...
| Il circuito rappresenta un subwoofer con una amplificazione che va dai 300 a 500 W. Questo tipo di circuito è costituito da un amplificato...
| Un semplice amplificatore audio da 350mW alimentato a bassa tensione. OP1 è un amplificatore operazionale usato in modo invertente ed è in...
| l circuito riportato in questo progetto rappresenta un amplificatore da 25W, realizzato con due transistor mosfet (IRF532,IRF9532). Il cir...
| di Kushwanthi Padmanabhuni La selezione dei componenti gioca un ruolo essenziale in qualsiasi progetto. Prima che venga dato il bene...