| Il circuito in figura rappresenta un’applicazione con LS7534,integrato in grado di regolare l’intensità luminosa. Con questo integrato sono...
| Il circuito in figura rappresenta un’applicazione con LS7534,integrato in grado di regolare l’intensità luminosa. Con questo integrato sono...
| di Mario Rotigni Nell’iter progettuale, la fase sicuramente più coinvolgente è proprio quella della realizzazionevera e propria del...
| Trimmer digitale della Analog Device “AD5252”. Questo integrato al suo interno incorpora due potenziometri digitale con una resistenza massi...
| Di Mario Rotigni L’attivita’ di ogni maker o hobbista elettronico porta a contatto con una varieta’ di attrezzature, lavorazioni, grandez...
| I risultati di un recente sondaggio condotto a livello globale da VIA Embedded confermano che Android è in forte crescita anche in ambito in...
| LTC6991 è un oscillatore al silicio programmabile in un range di periodo che va da 1.024 ms a 9,54 ore (29,1 Hz a 977 Hz), realizzato per es...
| Genera brevi e intensi lampi di luce bianca usando una lampada allo xenon di piccola potenza. Ideale per lampeggi di emergenza, oppure per v...
| I controllori FAN MAX6650/MAX6651 utilizzano un’interfaccia I2C compatibile per regolare e monitorare la velocità delle ventole 5 V DC / 12...
| ADP8870 è un chip realizzato per la retroilluminazione dei display che generalmente è regolata da un fototransistor il quale modula la corre...
| Lo schema in figura è un semplice circuito che permette di attivare una pompa idrica quando il liquido nel serbatoio scende al di sotto di u...